Ottimo dolce alla cioccolata. Adoro gli ospiti che, invitati a pranzo, si fanno accompagnare dai propri manicaretti. In questo caso, oggi, Costanza si è presentata con un suo nuovo esperimento. Cosa già notevole in se. Di più visto che andava a coprire una grave mancanza del menù che non prevedeva il dolce. L'avrebbe previsto se fosse stato un pranzo normale. Invitando a pranzo Costanza se ne può fare a meno ed essere certi di non sbagliarsi. Anche per lei era un esperimento: idea geniale di un dolce a base di cioccolata, come tanti, la cui particolarità doveva essere un cuore di cioccolata fusa immersa in una solida mono porzione racchiusa in una crosta friabile e croccante. Ricetta di per se semplice. Il segreto porre gli stampini nel congelatore per due o tre ore prima di metterli in forno alla termperatura massima, almeno 200 gradi. Un vero e proprio shock termico utile a cuocere perfettamente la parte esterna e a lasciare morbido e fuso il cuore del dolcetto. Tempo di cottura 15 minuti. Componenti dell'impasto per sei porzioni: 200 grammi di cioccolato fondente amaro. Costanza sottolinea che più amaro è meglio viene. 200 grammi di burro. 100 grammi di zucchero extra fine. 50 grammi di farina e 3 uova. Tuorli più zucchero mescolati ed uniti alla chiara montata a neve. Mescolare il tutto, ben amalgamato, porre negli stampini. Fatto. Se ci aggiungete, a lato, una crema profumata a base di pere sentite suonare le campane dell'unico paradiso in cui vale la pena di credere. Sopratutto di questi tempi.collina, comune di Montespertoli, località Anselmo. Toscana.
Un Blog assolutamente personale, senza genere e modo.
domenica 15 febbraio 2009
La cioccolata di Costanza.
Ottimo dolce alla cioccolata. Adoro gli ospiti che, invitati a pranzo, si fanno accompagnare dai propri manicaretti. In questo caso, oggi, Costanza si è presentata con un suo nuovo esperimento. Cosa già notevole in se. Di più visto che andava a coprire una grave mancanza del menù che non prevedeva il dolce. L'avrebbe previsto se fosse stato un pranzo normale. Invitando a pranzo Costanza se ne può fare a meno ed essere certi di non sbagliarsi. Anche per lei era un esperimento: idea geniale di un dolce a base di cioccolata, come tanti, la cui particolarità doveva essere un cuore di cioccolata fusa immersa in una solida mono porzione racchiusa in una crosta friabile e croccante. Ricetta di per se semplice. Il segreto porre gli stampini nel congelatore per due o tre ore prima di metterli in forno alla termperatura massima, almeno 200 gradi. Un vero e proprio shock termico utile a cuocere perfettamente la parte esterna e a lasciare morbido e fuso il cuore del dolcetto. Tempo di cottura 15 minuti. Componenti dell'impasto per sei porzioni: 200 grammi di cioccolato fondente amaro. Costanza sottolinea che più amaro è meglio viene. 200 grammi di burro. 100 grammi di zucchero extra fine. 50 grammi di farina e 3 uova. Tuorli più zucchero mescolati ed uniti alla chiara montata a neve. Mescolare il tutto, ben amalgamato, porre negli stampini. Fatto. Se ci aggiungete, a lato, una crema profumata a base di pere sentite suonare le campane dell'unico paradiso in cui vale la pena di credere. Sopratutto di questi tempi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Ciao mi hai fatto venire voglia di mettermi in cucina.
Ma sono stanco ciao
Posta un commento